top of page

IL RIENTRO DALLE VACANZE CON IL CANE

  • Arianna Filippi
  • 31 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Credo che poter passare le vacanze con i propri amici a 4 zampe sia bellissimo e che sia un modo per potersi divertire insieme, ma il rientro alla routine giornaliera e doversi riadattare a tutte le abitudini può essere stressante anche per il cane.


La causa di ciò risiede nel fatto che durante queste giornate i cani si sono abituati a trascorrere molto tempo con noi e potrebbero trovarsi in difficoltà quando invece dovranno stare da soli.


Cosa possiamo fare, dunque, per limitare lo stress al rientro dalle ferie?


Per prima cosa bisogna cercare di lasciarli qualche ora da soli anche in vacanza, ovviamente quando è possibile, in modo che non perdano l'abitudine e che una volta rientrati il distacco sia meno netto.

Si potrebbe anche cercare di tornare un paio di giorni prima per far riabituare il cane alle abitudini pre vacanza e in modo che il passaggio sia più dolce.


Una volta tornati, invece, è importante non sgridarli quando al rientro troviamo qualche danno in casa, cosa che andrebbe evitata a prescindere dal momento che, una volta passato così tanto tempo il cane non riesce a comprendere per quale motivo lo stai sgridando; alcuni potrebbero addirittura associare il vostro rientro a casa con qualcosa di negativo perché ogni volta sono stati sgridati per qualcosa che loro non riescono a comprendere.



E' sempre bene ricordare poi che il cane è un animale con parecchie energie e con bisogni da soddisfare; infatti non possiamo pensare che stia tutto il giorno in casa senza fare nulla. Chiunque ne abbia uno deve trovare del tempo da dedicargli per fargli svolgere delle attività appaganti.


Quando invece arriva il momento di lasciarli da soli in casa potreste dargli qualche masticativo naturale, possibilmente edibile in quanto il cane lo troverà più soddisfacente. In alternativa potreste lasciargli il kong con del cibo all'interno oppure dei bocconcini sparsi per casa in modo che occupi del tempo per cercarli. Le attività olfattive sono molto stancanti e soddisfacenti per i cani in quanto l'olfatto è il loro senso più sviluppato.


Ovviamente le attività olfattive e i masticativi da soli non basteranno. Per questo, come dicevo prima, bisogna sempre trovare il tempo di qualità necessario da dedicargli per svolgere anche altre attività che, oltrettutto, andranno a rafforzare la vostra relazione.


Esempi di masticativi naturali: nervi di bue, orecchie di maiale, trippa secca, latte di yak (per i cuccioli), trachea di bovino, orecchie di manzo ecc.


Se hai problemi con il tuo cane puoi prenotare una valutazione comportamentale gratuita.


Contatti:

+39 373 894 6341


Di seguito trovi anche il link della pagina Instagram per rimanre sempre aggiornati sulle novità.





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Arianna Filippi Istruttrice Cinofila

Genova

P.I. 02915200998

bottom of page